

Agopuntura Vibrazionale a Distanza (TongRen)
"Quanto più domina la ragione critica,
tanto più la vita si impoverisce.
molto sarà scoperto di ciò che oggi, dal nostro limitato punto di vista, riterremmo impossibile"
Carl Gustav Jung
Che cos'è il TongRen
E' una tecnica che si basa sulla conoscenza dell’agopuntura cinese, sul vuoto Taoista, sull'inconscio collettivo Junghiano e sulla teoria dell'Omuncolo. In pratica il medico crea una connessione mentale col paziente tale da indurre in esso vibrazioni "equilibrate", non alterate, percuotendo dei punti di agopuntura su un Doll con un martelletto. Il mio apporto a tale disciplina è stato capire come creare questa connessione anche con l'animale, senza per forza bisogno del "sostituto", come avviene ad esempio nella kinesiologia.

Ma a distanza... funziona davvero??
Sembrerà strano, ma questa tecnica funziona. Non io, ma fior fiori di scienziati e pensatori del XX secolo si sono confrontati sulla questione di base: la sincronicità. Jung, Kammerer, Koestler, Stekel, lo stesso Einstein e persino il fisico Bell. Oggi sappiamo che esistono eventi a-causali che superano il rapporto di spazio-tempo e avvengono in maniera sincrona in posti diversi e lontani tra loro. In termini tecnici, ci possiamo rifare al Teorema di Bell (1982), ovvero: due sistemi quantici che hanno interagito almeno una volta non possono più essere separati.
Che differenza c'è con l'Agopuntura con gli aghi?
Nel Tong Ren si usano punti della tradizione taoista antica, con valenza non solo fisica ma anche psichica. Inoltre col Tong Ren è possibile agire su punti inaccessibili dall’esterno o impraticabili per ragioni di sicurezza (es. quelli che passano vicino a organi o vasi sanguigni). Questa differenza vale soprattutto per i punti cranici: nel Tong Ren si utilizzano questi punti - oltre che per agire su conscio, inconscio e subconscio - per agire sull'Omuncolo, ovvero il microsistema che proietta sulla corteccia cerebrale il funzionamento neuro-endocrino di tutto il corpo.

Su quali problematiche funziona?
Il Tong Ren può essere applicato a ogni tipo di problematica, fisica e mentale. La prima sessione di solito mira a stabilire un collegamento con l’inconscio dell'animale. La seconda seduta mira a capire come impostare una terapia e sbloccare i principali nervi del corpo. Le sedute successive servono a trattare la problematica in atto.
Guarda questo video di Erika Levrini, proprietaria di Biagio, un mio paziente trattato con Tong Ren, micoterapia e Omotossicologia
Come si svolge una sessione
Basta effettuare una videochiamata e posizionare la videocamera in maniera che io possa vedere bene il soggetto che ho davanti, dapprima sulla testa/collo e poi per intero.
Le sessioni durano circa 15-20 minuti, ossia una durata limitata perché la concentrazione del terapeuta cala velocemente.
Le sessioni di coppia Uomo-Animale sono caldamente raccomandate in quanto portano beneficio ad entrambi.


Sessioni in presenza e di Gruppo
Anche se le sessioni a distanza vanno per la maggiore, il Tong Ren trova la massima efficacia in presenza perché può essere abbinato agli aghi di Agopuntura e all'Osteopatia. Si possono fare anche sessioni di gruppo, o Classi, che durano circa un’ora e si svolgono prevalentemente durante i miei corsi dal vivo, ma possono essere organizzate anche presso associazioni o professionisti (es. centri cinofili, educatori cinofili, medici veterinari, centri Yoga, ecc). Ogni sequenza di punti che viene battuta per ciascun partecipante, viene captata anche da tutti gli altri partecipanti, con un meccanismo del “ricevo ciò che mi serve”.